La potenzialità dell’affettatrice

L’affettatrice grazie alla lama circolare di cui è dotata è un ottimo strumento ad alimentazione elettrica, che consente di tagliare perfettamente alimenti di diverso genere.

L’utilizzo dell’affettatrice

Sul mercato è possibile trovare sia affettatrici professionali, adatte ai banchi alimentari, sia affettatrici più agevoli, leggere e minute per uso domestico, semplici da usare, le quali richiedono pochi accorgimenti. Al riguardo, occorre, anzitutto, regolare, l’ampiezza del taglio, mediante un dispositivo meccanico, a seconda dello spessore che si desidera. Si pensi, ad esempio ad una bella fetta di gustoso prosciutto da servire col melone ai nostri ospiti o ad una succulenta fetta di formaggio per farcire il nostro panino nella pausa pranzo.

In secondo luogo, bisogna posizionare l’alimento da tagliare sul vassoio e fissarlo in maniera salda, mediante l’apposito dispositivo a punte, che infilza il prodotto, immobilizzandolo. E per finire, con attenzione ed un pizzico cautela, siamo pronti per usare la nostra affettatrice elettrica, pigiando il tasto di accensione. Quando la lama inizierà velocemente a ruotare, basterà semplicemente far scorrere il vassoio da taglio, tenendolo saldamente per l’ impugnatura, per vedere man mano venire fuori delle fette perfette, da raccogliere sul lato opposto, adeguatamente predisposto a tal fine.

La manutenzione dell’affettatrice

L’affettatrice al pari di ogni altra macchina esige una manutenzione specifica, sia pure semplice, da eseguirsi con cura e costanza secondo le istruzioni fornite dalla casa produttrice. Indubbiamente una precipua attenzione va riservata alla pulizia dell’affettatrice, con prodotti adeguati, trattandosi di un macchinario ad uso alimentare, al fine di rimuoverne ogni traccia che possa alterare gli alimenti da tagliare in futuro. Ci sono affettatrici professionali e affettatrici per uso casalingo.

Le prime sono sostanzialmente costruite in materiali molto resistenti all’usura tipo acciaio inossidabile, con caratteristiche qualitativamente differenti rispetto a quelle proprie delle affettatrici ad uso domestico. Risultano, infatti, più pesanti e potenti e richiedono maggiori precauzioni nell’uso essendo dotate di lame molto affilate. Invece le affettatrici destinate all’uso casalingo hanno costi molto più bassi, sono di dimensioni decisamente più piccole rispetto a quelle professionali per i banchi alimentari dei grandi supermercati, e sono costruite in materiai più leggeri come ad esempio la plastica. Sono poco potenti e quindi hanno una lama con velocità ridotta.In compenso offrono prestazioni assolutamente idonee all’uso che si desidera farne in casa, e pertanto sono assolutamente consigliabili.

Un consiglio: ritirare sempre le fette dal lato opposto a quello del taglio, in quanto la lama, essendo concava, la rende tagliente da un lato e sicura dall’altro.

Occorre rispettare sempre le istruzioni d’uso fornite al momento dell’acquisto dell’affettatrice. Tenere fuori dalla portata dei bambini e ricordarsi di pulirla dopo ogni utilizzo con detergenti consoni a macchinari relativi ad alimenti.