
Tagliare i capelli da soli con un tagliacapelli
La macchinetta tagliacapelli è un dispositivo dotato di alimentazione elettrica pensato per tagliare i capelli in sicurezza e agevolmente anche senza l’aiuto del parrucchiere. è generalmente preferita dai maschi, poiché in usano maggiormente portare i capelli corti. è un attrezzo molto pratico che richiede poca manutenzione e qualche piccolo accorgimento. vediamo insieme come è fatta e come funziona una tagliacapelli.
Una macchinetta che taglia bene
Una macchina tagliacapelli è costituita da un corpo, dotato di tasto di accensione e da una testina contenente una lama regolabile. il cavo di alimentazione può essere fisso o mobile. La macchina tagliacapelli può avere dunque alimentazione a cavo o batteria ricaricabile tramite apposito dispositivo di alimentazione. L’ampiezza dl taglio è regolabile attraverso una piccola rotella che fa scorrere la lama contro uno speciale pettine in materiale plastico, predisponendo così la misura desiderata del taglio. il principio di funzionamento di una macchinetta tagliacapelli è lo stesso di un regolabarba. Il tagliacapelli è uno strumento sicuro e preciso, capace di tagliare in maniera piuttosto omogenea l’intera chioma in pochi minuti.
Chiunque può utilizzare un tagliacapelli professionale e risparmiare soldi e tempo investiti dal barbiere o dal parrucchiere di fiducia. Ma la tagliacapelli è uno strumento in origine utilizzato proprio dai barbieri, presso i cui saloni troverete modelli potenti e cotruiti in materiali molto resistenti, il che vuol dire meno soggetti ai danni provocati dall’usura. Le lame ovviamente possono essere costruite in materiali differenti, dall’acciaio alla punta di diamante, caratteristica che, insieme alla potenza del motore, ai materiali in cui è realizzato il corpo macchina e alla marca di fabbricazione, incide notevolmente sul prezzo. un tagliacapelli può avere infatti un prezzo estremamente variabile.
Complessità variabili dei tagliacapelli
Un apparecchio dalle prestazioni sufficienti e in materiali di base, senza particolari caratteristiche può avere un costo anche molto basso. Un apparecchio più sofisticato, di ultima generazione, realizzato in materiali pregiati, su cui siano montate lame professionali, magari dotato di manico ergonomico e di presa a cavo usb, può costare invece un bel po’. Per un uso sporadico del tagliacapelli dunque, si consiglia di acquistarne un modello che sintetizzi un buon compromesso tra qualità e prezzo, senza strafare.
Non è infatti assolutamente detto che per ottenere un buon taglio sia necessario investire una gran quantità di denaro, l’importante è utilizzarla correttamente, seguendo le istruzioni riportate dalla casa produttrice nel manuale di istruzioni che riceverete in dotazione al momento dell’acquisto e avere cura di mantenerla pulita dopo ogni utilizzo.