Un passo dopo l’altro: i benefici della Cyclette
Meglio pedalare all’aperto, magari in mezzo alla natura in una bella giornata di sole, oppure tra quattro mura, che siano di una palestra o di casa? La risposta è ovvia e sorge spontanea. L’aria aperta amplifica i benefici dello sport e del movimento, incide in maniera benefica sulla respirazione, sulla tonicita della pelle e – non meno importante – sull’umore.
Ma non sempre è possibile programmare una sessione outdoor. Mille motivi possono impedire o limitare un allenamento all’aperto.
Come si risolve il problema? Utilizzando la cyclette, comodamente da casa!
Tanti vantaggi, poco ingombro: come si è evoluta la cyclette?
Ormai lontana dall’immagine anni ‘80 della classica “bicicletta da camera”, oggi la cyclette ha raggiunto dei livelli di sviluppo tecnologico e di design davvero sorprendenti.
Sono molteplici i modelli presenti in commercio, pronti ad assecondare ogni esigenza e soddisfare qualsiasi necessità economica, di spazio e di funzionalità. E non è nemmeno necessario andare in palestra per trovare modelli sofisticati: esistono infatti tipologie della cyclette da casa altamente all’avanguardia, perfettamente in grado di svolgere qualsiasi tipo di allenamento.
Cyclette orizzontale, verticale, ellittica, mini bike, spin bike; c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra le tipologie oggi disponibili. Che si preferisca una seduta comoda con i pedali posti sulla parte anteriore oppure una struttura che consenta un allenamento completo (ossia che coinvolga anche la parte superiore del corpo) o addirittura solo una “pedaliera”, ogni esigenza verrà ampiamente soddisfatta.
Benefici psico-fisici: la cyclette per un allenamento completo
Cosa fa nella pratica la cyclette? Quali sono i vantaggi del suo utilizzo?
L’effetto probabilmente più noto e’ il “brucia calorie e grassi”. Se utilizzata in maniera corretta e costante, la cyclette puo’ davvero aiutare a controllare peso e forma: 30 minuti di allenamento a intensità moderata permettono di bruciare tra le 200 e le 300 calorie.
Ma non solo. Un’analisi più attenta dell’allenamento compiuto con la cyclette dimostra che esistono altri effetti positivi che l’utilizzo di questo attrezzo porta all’individuo. Oltre a intervenire sugli aspetti fisicamente più evidenti (rassodamento gambe e glutei), la cyclette può infatti lavorare anche in altre direzioni, meno note e quasi insospettabili.
Puo’, ad esempio, aiutare a combattere il mal di schiena: utilizzando l’apposito modello orizzontale (con i pedali sistemati nel parte anteriore dell’attrezzatura) e assicurandosi di regolare il sellino in maniera corretta, il movimento rotatorio delle gambe contribuisce ad alleggerire le tensioni che spesso si accumulano a livello lombare, andando quindi a combattere il fastidioso “mal di schiena”.
E’ inoltre una preziosa alleata del sistema cardiocircolatorio. Il movimento aereobico che si compie con la cyclette rafforza il muscolo cardiaco, riduce la pressione arteriosa e migliora la funzionalità della circolazione, andando a lavorare su tutto il sistema circolatorio, fino al suo livello periferico.
Non meno importante l’impatto che la pedalata ha sul sistema respiratorio, che trae indubbiamente beneficio da un movimento a media intensità ma costante.
Infine, l’umore. E’ noto e scientificamente provato che lo sport incide in maniera più che ottimale sulla salute mentale oltre che su quella fisica. Aiuta a rilasciare stress e tensioni. Inoltre un ritrovato benessere generale del corpo influenza senza dubbio in modo positivo il tono dell’umore e può alleviare i disturbi del sonno o legati all’ansia.
Del resto è noto sin dall’antichità che il movimento aiuta l’individuo a 360 gradi: “mens sana in corpore sano”. Riscopriamo allora la versione moderna della bicicletta da camera. Pronti? Via!