
Vedere a lungo con un binocolo
Il binocolo è un dispositivo meccanico dotato di speciali ottiche, in grado di accorciare notevolmente le distanze tra colui che lo utilizza e l’oggetto verso il quale è puntato. Il binocolo è una variante binoculare del cannocchiale e si utilizza accostandolo a entrambi gli occhi. È dotato di regolazione della messa a fuoco e spesso di un sistema di aggiustamento che consente di ridurre, se presente, la differenza di gradazione tra i due occhi, in modo da consentire anche a chi ha problemi di vista di poter essere agevolmente utilizzato. può essere di piccolissime dimensioni o di dimensioni molto grandi e può essere un dispositivo portatile o fisso, utilissimo in situazioni tra oro molto differenti.
Utilizzo del binocolo
Quando siamo al teatro ad esempio e siamo posizionati in un settore distante dal palco, come nel caso in cui ci troviamo in ultima fila in platea o meglio ancora in galleria o su un palchetto, un piccolo binocolo da teatro può esserci davvero utile per seguire gli eventi e visualizzare, come se ci trovassimo nei pressi del palco, attori e scenografia. Il binocolo ci consente altresì di seguire i recitativi osservando da vicino le espressioni facciali degli attori e cogliere così dettagliatamente l’atmosfera e il calibro della rappresentazione a cui stiamo assistendo.
Un altro caso in cui il binocolo può esserci utilissimo è in campeggio, per avvistare meglio i pericoli che potrebbero circondarci, durante le escursioni, per avere un quadro più dettagliato di ciò che ci riserva l’orizzonte. I cacciatori utilizzano il binocolo per avvistare e tenere sotto controllo la preda da catturare. Il binocolo è molto utilizzato dai militari come strumento di sorveglianza del territorio circostante, durante le esercitazioni e in situazioni belliche per l’avvistamento di pericoli. Grandi binocoli sono utilizzati anche dagli amanti del cielo poiché rendono più agevole la visione della volta celeste consentendo di tenere comodamente aperti entrambi gli occhi. Insomma questo strumento si rivela pressoché indispensabile in tantissime situazioni e per scopi differenti.
Come è fatto un binocolo
Il binocolo utilizza un complesso sistema di lenti e prismi che consente all’immagine di essere osservata dritta. Vediamo di quali parti è costituito. Il binocolo contiene due speciali serie di lenti che catturano l’immagine, la quale attraverso due prismi viene raddrizzata e resa fruibile all’osservazione.
I prismi rifrangono le immagini e riflettono la luce catturata dalle ottiche. Il principio di funzionamento dei prismi è detto a riflessione totale. L’ingrandimento delle immagini dipende dal tipo di binocolo utilizzato.